In questo lavoro ho realizzato un restauro di una vecchia fotografia utilizzando vari strumenti di Photoshop.
Nel lavoro assegnato dal professore, la richiesta era di scansionare una vecchia fotografia in bianco e nero e in seguito restaurarla inserendo anche colori in Photoshop.
Prima di tutto ho dovuto cercare a casa mia una vecchia fotografia in bianco e nero che andasse bene per il lavoro assegnato. Purtroppo immagini che rispettassero le richieste non ne ho trovate, così mi è stata fornita dal professore già scansionata. In caso l'avessi trovata, avrei scansionato l'immagine utilizzando una stampante laser con l'impostazione dei DPI 150. Una volta importata sul computer l'ho aperta su Photoshop per iniziare il lavoro di restauro ovvero eliminare i graffi, segni di polvere ed usure del tempo, aggiungendo successivamente anche del colore. Per la restaurazione dell'immagine, ho utilizzato lo strumento timbro clone che permette di copiare parti della fotografia corrette per poi duplicare su quelle rovinate, un altro strumento molto utile è il pennelli correttivo al volo che perfette di correggere qualsiasi imperfezione ma su piccole zone. Infine ho lavorato sul colore, aggiungendo diversi livelli di riempimento tinta unita dello stesso numero di tutti i colori che volevo inserire. Mi sono assicurata poi che la maschera fosse di colore nero e utilizzando un pennello bianco sono andata a colorare le parti che volevo.
Questo lavoro mi ha permesso di scoprire nuovi strumenti che prima ad ora non avevo mai utilizzato.
Questo lavoro mi è piaciuto molto perché partendo da un'immagine del tutto rovinata e in bianco e nero, sono arrivata ad averla a colori e senza usure.
Nel lavoro assegnato dal professore, la richiesta era di scansionare una vecchia fotografia in bianco e nero e in seguito restaurarla inserendo anche colori in Photoshop.
Prima di tutto ho dovuto cercare a casa mia una vecchia fotografia in bianco e nero che andasse bene per il lavoro assegnato. Purtroppo immagini che rispettassero le richieste non ne ho trovate, così mi è stata fornita dal professore già scansionata. In caso l'avessi trovata, avrei scansionato l'immagine utilizzando una stampante laser con l'impostazione dei DPI 150. Una volta importata sul computer l'ho aperta su Photoshop per iniziare il lavoro di restauro ovvero eliminare i graffi, segni di polvere ed usure del tempo, aggiungendo successivamente anche del colore. Per la restaurazione dell'immagine, ho utilizzato lo strumento timbro clone che permette di copiare parti della fotografia corrette per poi duplicare su quelle rovinate, un altro strumento molto utile è il pennelli correttivo al volo che perfette di correggere qualsiasi imperfezione ma su piccole zone. Infine ho lavorato sul colore, aggiungendo diversi livelli di riempimento tinta unita dello stesso numero di tutti i colori che volevo inserire. Mi sono assicurata poi che la maschera fosse di colore nero e utilizzando un pennello bianco sono andata a colorare le parti che volevo.
Questo lavoro mi ha permesso di scoprire nuovi strumenti che prima ad ora non avevo mai utilizzato.
Questo lavoro mi è piaciuto molto perché partendo da un'immagine del tutto rovinata e in bianco e nero, sono arrivata ad averla a colori e senza usure.
![]() |
Foto da restaurare |
![]() |
Foto restaurata |
Commenti
Posta un commento